>
  • News
  • Il Ruggito della Lince
  • Interviste
  • Video
  • Rubriche
    • Satira
    • Racconti
    • Le Pagelle
    • Sondaggi
  • Contatti
  • Sponsor
Cerca
la Lince
  • News
  • Il Ruggito della Lince
    • Calabria: la magistratura radical chic, la politica, i gessi di cartone e l'informazione a pagamento

      Calabria: la magistratura radical chic, la politica, i gessi di cartone…

      Caro sindaco Praticò, non sono una leccapiedi e non lo sarò mai: rassegnati

      Caro sindaco Praticò, non sono una leccapiedi e non lo sarò…

      Corruzioni e illeciti sulla costa tirrenica: perché solo Amantea?

      Corruzioni e illeciti sulla costa tirrenica: perché solo Amantea?

      Calabria in guerra, terra di falsi eroi e finte vittime: è ora di smettere di raccontarci cazzate

      Calabria in guerra, terra di falsi eroi e finte vittime: è…

      Maestra sospesa a Tortora, ecco perché la nostra redazione non ne ha parlato

      Maestra sospesa a Tortora, ecco perché la nostra redazione non ne…

  • Interviste
  • Video
  • Rubriche
    • Satira
    • Racconti
    • Le Pagelle
    • Sondaggi
  • Contatti
  • Sponsor
Home Comunicati stampa Arriva il 'Black Friday', Codacons: occhio alle truffe, il decalogo per difenderci
  • Comunicati stampa

Arriva il 'Black Friday', Codacons: occhio alle truffe, il decalogo per difenderci

Di
Francesca Lagatta
-
22 Novembre 2017
0
Condividi su Facebook
Tweet su Twitter
Arriva il 'Black Friday', Codacons: occhio alle truffe, il decalogo per difenderci

Acquisti nell’era degli smartphone, in questi giorni è scoppiata la febbre del “Black Friday”
 
Si tratta di uno dei tanti appuntamenti scopiazzati da oltreoceano, dove il Black Friday (venerdì nero) segna il giorno successivo al “Giorno del ringraziamento” e da il via alla stagione delle spese natalizie. Quindi Black Friday indicherebbe l’inizio di grandi guadagni per le attività commerciali. Del resto anticipare conviene, sia per chi compra che per chi vende. Ed allora non ci resta che “anticipare” e partecipate alla grande festa del prossimo venerdì, dedicato a sconti e vendite pazze sui siti di e-commerce e, da qualche tempo, anche nei negozi “reali”.
Nell’era degli smartphone – sostiene Francesco Di Lieto del Codacons – gli acquisti sono sempre più “on-line”…con tutte le insidie che la rete nasconde. Infatti, nonostante lo specchietto per le allodole della sbandierata convenienza, non bisogna mai abbassare la guardia, atteso che le truffe sono sempre in agguato. Per comprendere la portata del fenomeno basta far riferimento alle cifre relative allo scorso anno, riportate dal Sole 24 Ore: solo negli Stati Uniti e solo per acquisti online, sono stati spesi ben 3,34 miliardi, con una crescita del 21.6% rispetto al 2015. E le stime per quest’anno sembrerebbero, addirittura, puntare al rialzo.
Purtroppo sia il Black Friday che il Cyber Monday (il lunedì successivo dedicato agli acquisti tecnologici), sono vere e proprie calamite per le truffe online, per questo motivo il Codacons ha predisposto un decalogo per tentare di scongiurare brutte sorprese negli acquisti effettuati in rete.
1. Verificate i dati del titolare dell’attività commerciale (Sede della società, Recapiti geografici e telefonici, Partita Iva, Registrazione al Rea…) e, prima di acquistare provare a fare una verifica preventiva.
2. Controllate il metodo di pagamento. Diffidate dai siti che sebbene riportino i loghi delle principali carte di credito, pretendono, poi, come mezzo di pagamento solo il bonifico bancario. Tenete presente che i metodi più sicuri sono le carte prepagate ed il contrassegno. Verificate che il sito garantisca la protezione dei dati all’atto pagamento.
3. Attenzione agli sconti esagerati, spesso nascondono trappole. Verificate, poi, le caratteristiche del prodotto che potrebbero essere differenti rispetto all’immagine riportata nel sito.
4. Non fidatevi delle recensioni. Non è infrequente un commercio di recensioni positive per attirare clienti.
5. Verificate che le modalità per operare il recesso siano riportate in maniera chiara oltre che corretta. Ricordate che il termine per “ripensarci” è di 14 giorni. Attenzione questo termine inizia a decorrere dall’entrata in possesso del bene e non dall’ordine.
6. Verificate che sia specificato il diritto al ritiro del vecchio elettrodomestico senza costi aggiuntivi.
7. Verificate il prezzo totale del bene, comprensivo delle imposte e di tutte le spese aggiuntive di spedizione. Se tali spese non possono essere calcolate in anticipo, il venditore deve esplicitamente indicare che saranno a carico del consumatore. Caso contrario non sarete tenuti a pagarle.
8. Verificate l’integrità del prodotto al momento della consegna. Se la confezione appare danneggiata potete rifiutarla ovvero accettare con riserva, pretendendo che ciò venga trascritto sulla bolla di consegna.
9. In caso di problemi inoltrate reclamo al venditore e non esitate a rivolgervi alla polizia postale e, laddove riceviate beni contraffatti, rivolgetevi alla Guardia di Finanza.
10. Infine fate molta attenzione al phishing, ossia alla pratica consistente all’invio di mail che rimandano a link fasulli per poter poi ottenere i dati della carta di credito. Per prevenire questo furto di dati non cliccate mai su link ricevuti da persone sconosciute o link sospetti inviati da “amici” sui social network o via email. Dietro potrebbero celarsi malware, virus o altri tentativi di frode. Inoltre, mai inserire i dettagli della carta di credito su siti sconosciuti o sospetti.
Quindi, prima di dire sì virtualmente ed inserire le proprie credenziali o informazioni personali in offerte prestigiose, meglio controllare sempre che il sito sia autentico. Di certo la voglia di sconti – alla luce dell’esperienza deludente dei saldi invernali negli ultimi anni, che si sono rivelati un vero flop di vendite – dimostra che i Calabresi vogliono occasioni di risparmio prima delle festività e non al termine, quando oramai i portafogli saranno già vuoti per le spese natalizie.
“Invitiamo i Consumatori a recarsi presso i negozi conosciuti – continua Di Lieto – dove potranno verificare l’effettività degli sconti”. Inoltre il Codacons invita a visitare soprattutto i piccoli negozi che continuano a soffrire la concorrenza delle multinazionali, ciò potrebbe dare un impulso positivo ai consumi con benefici per l’intera economia locale. Anche per questo motivo il Codacons, da tempo, invita la Regione a consentire i saldi tutto l’anno, in maniera tale da rilanciare i consumi e l’economia locale. Una sorta di patto tra istituzioni, commercianti e consumatori, quello proposto dal Codacons, per sostenere le attività locali e, nello stesso tempo, garantire la convenienza negli acquisti.

Clicca qui per seguire la pagina facebook La Lince e rimanere sempre aggiornato

  • TAGS
  • black friday
  • Codacons
  • decalogo
CONDIVIDI
Facebook
Twitter
  • tweet
Articolo precedenteCalabria, abusava sessualmente della compagna rinchiusa in baracca fatiscente: le foto
Articolo successivoPraia a Mare, Arpacal lancia l'allarme: «Presenza di idrocarburi pesanti» – IL DOCUMENTO
Francesca Lagatta

ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

Asp Cosenza, il 3 ottobre via al progetto 'Mai più randagi'

Asp Cosenza, il 3 ottobre via al progetto ‘Mai più randagi’

Moody's, Codacons denuncia agenzia di rating: «Declassamento illegale»

Moody’s, Codacons denuncia agenzia di rating: «Declassamento illegale»

Orlandino Greco: «Urgente l'istituzione del servizio meteorologico regionale»

Orlandino Greco: «Urgente l’istituzione del servizio meteorologico regionale»

ULTIME NEWS

Lettera alla redazione: «Perche non Gianfranco Scarpelli alla guida della sanità...

8 Novembre 2020
Conto alla rovescia per 'Sanità organizzata', ecco come prenotarlo

Conto alla rovescia per ‘Sanità organizzata’, ecco come prenotarlo

3 Gennaio 2019
Roma, Gianna Gancia crea un movimento di protesta di sole donne

Roma, Gianna Gancia crea un movimento di protesta di sole donne

18 Novembre 2018
Qual è il suono della guerra? Intervista all'inviato de La Stampa Domenico Quirico

Qual è il suono della guerra? Intervista all’inviato de La Stampa...

9 Novembre 2018
Calabria: è ancora proibito sperare?

Calabria: è ancora proibito sperare?

9 Novembre 2018
Isola Capo Rizzuto, rapinato mentre pascola gregge

Isola Capo Rizzuto, rapinato mentre pascola gregge

31 Ottobre 2018
Falsifica testamento, sequestrati beni nel Cosentino

Falsifica testamento, sequestrati beni nel Cosentino

31 Ottobre 2018
Era andato a funghi, 77enne trovato morto nel Cosentino

Era andato a funghi, 77enne trovato morto nel Cosentino

31 Ottobre 2018
Carica altri
logo la lince, la penna nella piaga
Francesca Lagatta, classe 1985, è una giornalista di cronaca e di inchiesta per il web e la carta stampata. Scrive e collabora con la stampa nazionale ed internazionale, tra cui quella statunitense e canadese. Dal giugno del 2017 dirige la testata giornalistica La Lince.

ARTICOLI POPOLARI

Ecco chi sono le vittime del tragico schianto sulla A1: tornavano in Calabria per le vacanze

Ecco chi sono le vittime del tragico schianto sulla A1: tornavano...

15 Luglio 2018
Il concorso dell'ospedale Pugliese Ciaccio è truccato, domande in chat il giorno prima: ecco le prove»

«Il concorso dell’ospedale Pugliese Ciaccio è truccato, domande in chat il...

4 Luglio 2018
Tragedia a Palazzo Grazioli: Enrico De Mattia, militare 24enne di Angri, si toglie la vita

Tragedia a Palazzo Grazioli: Enrico De Mattia, militare 24enne di Angri,...

29 Luglio 2018

CATEGORIE POPOLARI

  • Dalla Calabria1867
  • Comunicati stampa1294
  • ANSA CALABRIA325
  • Attualità223
  • Dall'Italia e dal Mondo196
  • Inchieste118
  • Il ruggito della lince86
  • Eventi in programma69
  • Lettere alla Redazione66
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Sponsor
La Lince - Reg. Trib di Paola 08 giugno 2017 - n. cronol. 537/2017 -
RG n. 236/2017. Direttore responsabile: Francesca Lagatta. Editore: Famnews & com.
© Developed by innovAPP
Edit with Live CSS
Save
Write CSS OR LESS and hit save. CTRL + SPACE for auto-complete.