Reggio Calabria: terremoto di magnitudo 2,3 a 10 km di profondità

LA SCOSSA ALLE 9:32 DI QUESTA MATTINA

0
Reggio Calabria: terremoto di magnitudo 2,3 a 10 km di profondità

Un terremoto di magnitudo ML 2.3 è avvenuto nella zona: 4 km S Reggio di Calabria (RC), questa mattina alle ore 07:20:32 (UTC), ossia alle 09:20:32 (UTC +02:00) ora italiana. Le coordinate geografiche sono (lat, lon) 38.0815.65, il sisma si è verificato a una profondità di 10 km. Il terremoto è stato localizzato da: Sala Sismica INGV-Roma.

 

Pur essendosi verificata una scossa di magnitudo relativamente bassa, e fortunatamente dalla breve durata, questa è stata avvertita da quasi la totalità della popolazione a causa della poca profondità, indicata a 10 chilometri nel sottosuolo. Pertanto la scossa di questa mattina è classificata come superficiale, in quanto si è verificata in prossimità della superficie.

 

Per saperne di più (Fonte: L’OPINIONISTA)

Il punto della superficie terrestre situato sulla verticale dell’ipocentro e quindi più prossimo a esso, si chiama epicentro che è il luogo dove il terremoto si manifesta con la massima intensità. Le onde sismiche si propagano in superficie per un’area tanto più vasta quanto più profondo è l’ipocentro, e con un’intensità tanto minore quanto maggiore è la distanza dall’epicentro. La velocità, ampiezza e frequenza delle onde sismiche dipendono dalla proprietà elastica dei tipi di rocce che esse attraversano.
A seconda della profondità dell’ipocentro si distinguono tre tipi di terremoti:

1. Superficiali (ipocentro fino a 70 km) che sono di gran lunga i più frequenti e da essi proviene circa l’85% dell’energia sismica totale. Sono quelli che producono maggiore devastazione e che generalmente sono seguiti durante le ore o i giorni successivi, da numerosi terremoti minori nella stessa zona (repliche).

2. Intermedi (ipocentro da 70 a 300 km) meno frequenti dei primi, interessano il 12% dell’energia sismica totale.

3. Profondi (ipocentro da 300 a 700 km) sviluppanti il rimanente 3% dell’energia sismica totale).
Le oscillazioni dovute alle onde sismiche vengono captate dai sismografi e registrate in un diagramma (sismogramma). L’analisi dei sismogrammi registrati contemporaneamente da tre o più sismografi consente di individuare l’istante iniziale e la durata di ogni evento sismico, e di calcolare il periodo e l’ampiezza delle varie oscillazioni. Da questi dati si può risalire alla posizione dell’epicentro e, con minor certezza, alla profondità dell’ipocentro.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here