La foto è tratta dal sito www.biagioaccardi.com
Pubblicato su La Spia Press
Ancora una iniziativa culturale promossa dall’Accademia dei Cameristi di Laos e dal suo presidente Mauro Limongi. Oggi, martedì 11 ottobre, ad inaugurare il ciclo degli spettacoli che si terranno quest’anno presso il Palazzo Marino, sede dell’accademia musicale, sarà l’attore e cantastorie Biagio Accardi, reduce dell’esperienza da direttore artistico della “Zafarana Fest”, l’evento culinario che valorizza e promuove il peperone rosso dolce che è un prodotto tipico delle terre tortoresi.
Alle 17 in punto Accardi terrà una lezione/spettacolo agli allievi e ai ragazzi delle scuole. Il testo de “La leggenda di Colapesce”, questo il nome della rappresentazione, “si basa su una delle più importanti e note leggende del meridione d’Italia, collocabile sullo Stretto di Messina, della quale esistono decine di versioni. Una delle più famose è quella di Italo Calvino, compresa nella sua raccolta Fiabe Italiane”. Una fiaba, appunto, il cui protagonista è un essere a metà tra uomo e pesce che, attraverso la voce che lo interpreta, lancia continui messaggi di speranza e di amore incondizionato verso il prossimo, è un uomo immaginario che l’essere umano dovrebbe essere e che troppo spesso non è. Una lezione surreale che si avvale dell’affascinante figura del cantastorie.
Alle 21, invece, l’aria fiabesca lascia spazio ad un più cinico e disinvolto spettacolo teatrale rivolto principalmente ad un pubblico adulto. Anche in “CANTU E CUNTU …e mi ni fricu” l’interprete è il cantastorie, di quelli che in tempi remoti tramandavano il sapere, un canto o anche una leggenda, spostandosi di piazza in piazza a “cuntare” ciò che la gente non doveva dimenticare. È più precisamente un viaggio, specifica l’autore, “attraverso la musica e i racconti che accompagnavano l’uomo in un contesto rurale che ormai sta scomparendo”.
Gli spettacoli sono gratuiti e si svolgeranno entrambi presso il Palazzo Marino, già Carcere delle Imprese, a Santa Maria del Cedro, la cittadina della Riviera dei Cedri, guidata dal giugno 2014 dal sindaco Ugo Vetere.
*NOTE BIOGRAFICHE DELL’ARTISTA BIAGIO ACCARDI: suonatore, viaggiatore e autore di canzoni, da anni è impegnato nel recupero delle tradizioni etno-musicali, sperimentando, nel tempo, mezzi e modi sempre nuovi per arricchire il proprio lavoro. Studioso della società tradizionale e moderna dei luoghi in cui vive, si è fatto sempre promotore di eventi artistico-culturali votati a valorizzare il Sud. È originario di Tortora (Cs).
Nel 2013 riceve il premio Francesco Manente per aver esportato la cultura locale e le tradizioni del sud a livello nazionale e internazionale.
Dal 2011 al 2015 ha realizzato lo spettacolo di Cantastorie “Cantu e Cuntu” rappresentato in tutta l’Italia, le date più importanti sono:
La Citè -Firenze
La luna e i Calanchi-ALiano (Mt)
Saporito-Berlino (Germania)
Festival Delle Serre-Cerisano (Cs)
La Muntagnola-Berlino(Germania)
Palio Del Grano-Caselle in Pittari(Sa)
Pollino Fusion Festival- Castelluccio (Pz)
Pollino Teatro Festival-San Severino Lucano (Pz)
Incontri ai Teatri, CSA La Torre-Roma 2011
Cleto festival-Cleto (Cs)
Dal 2006 al 2010:Zingaria Festival(Fg), Deafest(Rc), Capodanze (Ba),Rassegna Internazionale di Musica e Danza Popolare (Te),Espressivamente – Barcellona P.G. (ME).
“Karovana Leon” a cura di Leon Pantarei con Massimo Ferrante.
2007 Stagione Lirica – La Bella Dormiente, Regia: Lisa Ferlazzo Natoli -Teatro Rendano- Cosenza
2007 Laboratori teatrali e creativi di riuso e recupero di materiali riciclabili -Coop. Cento R.AT- Teatro dell’Acquario
2001-Spettacolo teatrale “Amleto” Regia di Maximiliam Mazzota
-Libero Teatro Polifunzionale UNICAL -Cosenza
Ospite di “Buongiorno regione” RAI 3: https://www.youtube.com/watch?v=2VQ4zPYl2Tg
Video live a Caselle : https://www.youtube.com/watch?v=JilWutmzsfk
Video live a Pescomaggiore: https://www.youtube.com/watch?v=G3X-VNhbSz0
Intervista: https://www.youtube.com/watch?v=bKI2rWJ8Akg
Sito personale: www.biagioaccardi.com
VIAGGIOLENTO: www.viaggiolento.it